Automotoclub storico italiano
POSSONO ESSERE ISCRITTI ALL'A.S.I. I VEICOLI COSTRIUTI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2002 FOTO SOLO IN FORMATO DIGITALE NUOVA PROCEDURA I VEICOLI PRIMA DI PROCEDERE CON QUALSIASI PRATICA VANNO ESAMINATI E VISIONATI DEL COMMISSARIO TECNICO DEL CLUB PRESSO LA SEDE DI SEGRETERIA IN VIA CAMPOSANTO 12 A MOSSA GO NELL'ORARIO D'APERTURA
DEVONO ESSERE IN OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE |
Attestato di datazione e storicità e Certificato di rilevanza storica![]() (ad esclusione delle macchine agricole ed industriali, imbarcazioni ed aerei) Consente di ottenere - se ritenuto idoneo dalle Compagnie di Assicurazione - il particolare trattamento assicurativo in materia. E’ inoltre utilizzabile per le pratiche di sdoganamento previo esame del veicolo. Questo nuovo documento sostituisce il "certificato delle caratteristiche tecniche". Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009, per reimmatricolare i veicoli storici. Certificato di'identità omologazione![]() Documento di riconoscimento riguardante i veicoli costruiti da oltre venti anni, contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione o dell’avvenuto restauro, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. A richiesta, potranno essere rilasciati, contestualmente al Certificato d’Identità (Omologazione) anche la Carta d'Identità FIVA, l'Attestato di datazione e storicità e la Certificazione sostitutiva delle caratteristiche tecniche. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI ed il particolare trattamento assicurativo. Carta d'identità FIVADocumento di riconoscimento del veicolo contenente la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la classificazione nonché l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine riscontrate, secondo le norme del Codice Tecnico Internazionale FIVA vigente e, se necessario, la sintesi della storia del veicolo. Viene emesso ai sensi degli artt. 3 (Classifications Technique des vehicules) e 6 (Carte d'ldentite FIVA) del Codice Tecnico Internazionale vigente e concesso in uso al tesserato. Consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario internazionale FIVA e il particolare trattamento assicurativo. Non consente la partecipazione alle manifestazioni iscritte nel calendario nazionale ASI e non può essere rilasciato ai veicoli immatricolati nei paesi esteri. E’ valido dieci anni e deve essere rinnovato al momento dell’eventuale cambio di proprietà del veicolo. Il Fac-Simile dei moduli sono disponibili solo per visione, gli originali verranno consegnati direttamente dalla segreteria del Circolo. |
Lo scopo della nostra associazione è la promozione, la propaganda e la conservazione d’autovetture e moto d’epoca con l’idea di creare anche nella zona di Gorizia un associazione di appassionati di motorismo storico, proponendosi di raggiungere tale scopo anche attraverso l'attività culturale sportiva, turistica, informativa, ricreativa, ecc. ma in ogni caso sempre finalizzata alla conservazione di veicoli d’epoca sempre con il rispetto dei soci e con una buona dose di divertimento.
I soci possono, per scambi di informazioni attuali o domande relative alle problematiche della tecnica, trovare sempre un corrispondente valido oppure avere l'indicazione dove si potrà risolvere il problema.
Non essendo legato il club ad una specifica marca, accettiamo tutti i veicoli ultratrentennali e anche quelli con più di 20 anni che vengono approvati dal direttivo. Per l'accettazione di un veicolo devono essere soddisfatti determinati criteri, posti dal G.A.S. Club - Club Gorizia Automoto Storiche.
Della vita sociale del club faranno parte raduni e gite, e partecipazioni come gruppo a manifestazioni organizzate da altri club, inoltre il GAS Club è disponibile a intraprendere con altri club, aventi per oggetto il motorismo storico, una reciproca fruttuosa collaborazione qualora questi si renderanno disponibili a tale proposito.
Dal 01 gennaio 2010 il G.A.S. Club è stato federato all'A.S.I. Automotoclub Storico Italiano, diventando punto di riferimento per la provincia di Gorizia, è offrendo ai propri associati tutti i servizi derivanti dalla federazione nazionale.
Indirizzi
Sede Club e Uffici segreteria
via Camposanto 12 a Mossa GO
Sede legale
via Trieste 28 - Corona 34070 Mariano del Friuli GO