da 24 al 28 agosto
PROGRAMMA PROVVISORIO
GIOVEDI' 24
Ore 08.00 Ritrovo dei partecipanti presso la sede sociale del Club
Ore 08.30 partenza direzione Klangenfurt, percorrendo la statale e austrostrada A23
Ore 13.00 pranzo lungo il percorso
Ore 18.00 arrivo a Vienna e sistemazione presso albergo
Ore 20.30 cena
VENERDI' 25
Ore 09.00 partenza per giro turistico nella campagna viennese
Ore 13.00 pranzo locale tipico
Ore 17.00 rientro albergo
Ore 20.00 cena locale tipico
SABATO 26
Ore 09.00 partenza per centro Vienna tramite metrò
Ore 09.30 visita centro città (Chiesa Santo Stefano, Hofburg, Municipio)
Ore 12.30 pranzo veloce
Ore 14.00 visita Parlamento, Opera e Ring, se possibile visita al raduno Vienna Classic Days
Ore 20.00 cena in centro e a seguire rientro in albergo
DOMENICA 27
Ore 09.00 partenza tramite metrò e tram per visita Castello di Schonbrunn
Ore 12.30 pranzo veloce in loco
Ore 14.00 ritorno in centro per visita Palazzo Belvedere e a seguire visita al parco del Prater.
Ore 20.00 cena presso la birreria del Prater Schweizerhaus
LUNEDI' 28
Ore 09.00 partenza per rientro presso sede club tramite autostrada Vienna - Graz - Villach - Udine con pranzo lungo il percorso
Ore 18.00 arrivo presso sede Club

.

VIENNA
Vienna è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati, completamente circondato dalla Bassa Austria, è il settimo comune per abitanti dell'Unione europea.
Sede di importanti organizzazioni internazionali tra le quali: l'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC), l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con il centro storico della città che è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è anche un centro industriale con, principalmente, industrie elettroniche, tessili, agroalimentari, siderurgiche, chimiche, meccaniche di precisione. La città, che ha vari esempi d'architettura barocca e può essere indicata come culla dello stile Jugendstil, è rappresentata per oltre la metà da spazi verdi tra parchi, giardini e boschi, che diventano luoghi di svago e di aggregazione sociale. Dopo le gravissime distruzioni subite durante la seconda guerra mondiale, il suo patrimonio edilizio e monumentale è stato degnamente ricostruito e potenziato.
Per quattro anni consecutivi (2009-2012) la rivista Mercer ha classificato Vienna al primo posto nella sua classifica delle 100 città con la miglior qualità della vita. Nel 2014, dopo essere stata superata da Melbourne, è ritornata al primo posto.